Cos'è la Chiesa Riformata Unita
La CHIESA RIFORMATA UNITA in Gran Bretagna (URC) è una Chiesa Cristiana che si colloca nella tradizione della Riforma Protestante. Essa è il risultato dell'unione di tre Chiese storiche:
È divisa in 12 Sinodi regionali, ciascuno dei quali si suddivide in Distretti.
OGNI CHIESA LOCALE
La GENERAL ASSEMBLY, il Sinodo nazionale dell'URC si riunisce una volta l'anno.
Ne fanno parte circa 700 membri, suddivisi in parti uguali fra laici e pastori, eletti dai "sinodi regionali".
Il Sinodo nazionale delibera circa la politica generale della Chiesa e nomina delle Commissioni incaricate di operare in conseguenza.
Elegge ogni anno un Moderatore, che presiede e rappresenta ufficialmente l'URC fino al Sinodo successivo.
L'URC vive delle CONTRIBUZIONI VOLONTARIE dei suoi membri.
I fondi raccolti in ciascuna Chiesa sono utilizzati per la gestione degli stabili e per il lavoro della Chiesa stessa.
Vi sono poi due casse centrali, alimentate dalle contribuzioni di tutti i membri:
L'URC fa parte della CHIESA UNIVERSALE
Per altre informazioni consultare il sito www.urc.org.uk
- la Congregational Church in England and Wales (Chiesa Congregazionalista d'Inghilterra e Galles)
- la Presbyterian Church of England (Chiesa Presbiteriana d'Inghilterra)
- la Re-formed Association of Churches of Christ (Associazione Riformata delle Chiese di Cristo)
È divisa in 12 Sinodi regionali, ciascuno dei quali si suddivide in Distretti.
OGNI CHIESA LOCALE
- cura un proprio programma di culti, di testimonianza e di servizio diaconale all'interno della comunità
- amministra i sacramenti, che sono il Battesimo e la Cena dei Signore
- riunisce regolarmente in Assemblea i membri di chiesa, ed elegge un Consiglio di Anziani, che ha il compito di guidare la comunità, insieme col pastore, sul piano pastorale e sul piano pratico.
- elegge un Presidente a pieno tempo (Moderatore), il cui compito è di assistere i pastori e sostenere le Chiese
- fornisce alle Chiese un aiuto concreto in materia legale e in ciò che concerne la gestione dei beni
- dibatte e decide sulle questioni concernenti la fede e la disciplina.
- presiede alla nomina dei pastori nelle Chiese
- visita regolarmente le Chiese e le consiglia circa il miglior impiego dei propri mezzi
- collega le comunità locali e la struttura nazionale della Chiesa.
- a pieno tempo, nel qual caso ricevono un salario dalla Chiesa;
- a tempo parziale, nel caso in cui ricavino da altre fonti il loro sostentamento.
- il Westminster College, Cambridge
- il Mansfield College, Oxford
- il Northern College, Manchester
- Chiesa e Società
- Ministeri
- Fede e Vita
- Chiesa e Missione nel Mondo
- Finanze e Amministrazione
- Segretariato Generale
- Comunicazioni e Approvvigionamenti
La GENERAL ASSEMBLY, il Sinodo nazionale dell'URC si riunisce una volta l'anno.
Ne fanno parte circa 700 membri, suddivisi in parti uguali fra laici e pastori, eletti dai "sinodi regionali".
Il Sinodo nazionale delibera circa la politica generale della Chiesa e nomina delle Commissioni incaricate di operare in conseguenza.
Elegge ogni anno un Moderatore, che presiede e rappresenta ufficialmente l'URC fino al Sinodo successivo.
L'URC vive delle CONTRIBUZIONI VOLONTARIE dei suoi membri.
I fondi raccolti in ciascuna Chiesa sono utilizzati per la gestione degli stabili e per il lavoro della Chiesa stessa.
Vi sono poi due casse centrali, alimentate dalle contribuzioni di tutti i membri:
- la Cassa Culto, che provvede alle retribuzioni pastorali, con un bilancio annuo di circa 6 milioni di sterline;
- il "Soccorso Unitario", che sostiene lo sforzo missionario e i servizi centrali della Chiesa, con un bilancio annuo di circa 1,5 milioni di sterline.
- del Consiglio Britannico delle Chiese (British Council of Churches);
- del Consiglio Federale delle Chiese Libere (Free Church Federal Council);
- di numerose organizzazioni ecumeniche a carattere locale.
L'URC fa parte della CHIESA UNIVERSALE
- È membro del Consiglio per la Missione Mondiale (Council for World Mission), un'organizzazione internazionale costituita da 28 Chiese che sostengono insieme l'onere di attività missionarie in 20 Paesi.
- È membro dei Consiglio Ecumenico delle Chiese (Worid Council of Churches), con sede a Ginevra, che è il più vasto "forum" ecumenico esistente.
- È membro dell'Alleanza Mondiale Riformata e dell'Alleanza Mondiale dei Discepoli di Cristo.
- Sottolinea la gloria e l'iniziativa di Dio, che dona agli uomini una vita nuova in Gesù Cristo.
- Confessa che questo dono è offerto all'umanità intera per mezzo dell' Evangelo.
- E' convinta che Dio chiama la Chiesa, di generazione in generazione, a rinnovarsi e a riformarsi per annunciare la Sua Parola con amore e con franchezza.
Per altre informazioni consultare il sito www.urc.org.uk